Danilo Dolci, il Gandhi italiano: Indire gli dedica uno spazio apposito [INTERVISTA]
Nel 2024 si è celebrato il centenario della nascita di Danilo Dolci e, sull’onda delle molteplici iniziative che si sono svolte per ricordare il “Gandhi italiano” l’Indire ha dato vita di recente nel proprio sito ad uno “spazio Dolci” in cui sono raccolti materiali documentari di grande interesse.
Ne parliamo con Rubina Bazzani che sta curando questo spazio.
Partiamo da una domanda sul personaggio: chi era Danilo Dolci, un pedagogista, un sociologo, un educatore, un attivista o che altro?
E’ difficile definirlo perché è stato tutto questo insieme, forse la parola attivista è quella che lo definisce meglio perché soprattutto nella prima parte della sua vita, in Sicilia, si era battuto molto per la comunità locale e per i loro bisogni.
Certamente non fu un semplice teorico, ma una persona molto concreta.
E allora parliamo della suo arrivo in Sicilia…
Danilo Dolci era nato a Trieste nel 1924 ma siccome suo padre faceva il ferroviere, fin
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/danilo-dolci-il-gandhi-italiano-indire-gli-dedica-uno-spazio-apposito-intervista Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: