Concorso Dsga, prova orale a breve: cosa studiare e come prepararsi, il corso
Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta la prova del concorso Dsga bandito lo scorso 16 dicembre. Adesso è il momento dell’orale. VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE PER LA PROVA ORALE
Le prove
La procedura concorsuale si articola in una prova scritta (articolo 6 del bando), una prova orale (articolo 7 del bando) e nella successiva valutazione dei titoli (articolo 8 del bando).
I programmi concorsuali sono indicati all’allegato B.
Le commissioni giudicatrici dispongono di centocinquanta (150) punti, di cui sessanta (60) per la prova scritta, sessanta (60) per la prova orale e trenta (30) per la valutazione dei titoli di cui all’allegato C.
Prova orale
La prova orale consiste in:
a) un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che accerti la preparazione del candidato sulle medesime e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di D.S.G.A.;
b) una
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/concorso-dsga-prova-orale-a-breve-cosa-studiare-e-come-prepararsi-il-corso Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: