Nuove Indicazioni Nazionali, la Storia sarà il baricentro. Oggi termina la consultazione delle scuole

Contenuti correlati

“Solo l’Occidente conosce la Storia”. Questa affermazione dello storico Ernesto Galli della Loggia ha scatenato un duro confronto tra mondialisti e occidentalisti, ma sarà proprio la visione della Storia a esprimere l’asse culturale complessivo delle nuove Indicazioni Nazionali.

Comunque lo si voglia giudicare (le polemiche sono partite già prima che se ne conoscesse il testo), penso che il documento prodotto dalla Commissione presieduta dalla pedagogista Loredana Perla – incaricata dal ministro Valditara di predisporre una nuova versione delle “Indicazioni Nazionali per il curricolo del primo ciclo”, la cui prima edizione risale al 2012 (ministro Francesco Profumo) – è un testo base, peraltro assai strutturato (153 pagine con allegati), che va comunque ben al di là di quanto le scarse informazioni filtrate sui lavori della Commissione avevano fatto supporre. Sul testo, pubblicato sul sito del MIM l’11 marzo 2025, si è un

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/nuove-indicazioni-nazionali-la-storia-sara-il-baricentro-oggi-termina-la-consultazione-delle-scuole/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000