Nuove Indicazioni nazionali, sindacato e associazioni scrivono a Mattarella: sono un arretramento pedagogico e culturale

https://www.flcgil.it/~media/originale/46376240180866/pericolo.jpg

La FLC CGIL assieme alle associazioni e le realtà rappresentative del mondo della scuola, dell’università, della ricerca, della cultura e della società civile hanno tenuto il 17 aprile  una conferenza stampa alla Camera dei Deputati per ribadire il loro NO alle nuove Indicazioni Nazionali per l’infanzia e il primo ciclo. L’iniziativa è stata promossa da MCE, Proteo Fare Sapere, CIDI, Legambiente, CGD, Nidi Infanzia, FLC CGIL, Unione degli Studenti, Rete degli Studenti Medi, CEMEA, Centro Studi Clotilde e Maurizio Pontecorvo, Circolo Gianni Bosio, Clio 92, Il Baobab, l’Albero della Ricerca, CRESPI, Rete Educare alle Differenze, ActionAid e SIDIDAST. E’ stata l’occasione per ribadire, anche alla presenza della politica, che le Nuove Indicazioni Nazionali sono inaccettabili, per contenuto e per metodo di lavoro adottato alla commissione Perla, che ha completamente escluso dal processo di scrittura chi vive la scuola ogni giorno.

Tutte queste preoccupazioni sono state espresse in una lettera inviata al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dove le nuove Indicazioni vengono definite un ”un netto arretramento sul piano pedagogico e culturale”.  

Sindacato e associazioni si rivolgono al Presidente Mattarella “in quanto garante della Costituzione e della coesione della Repubblica – e chiedono – di vigilare affinché il processo di revisione delle Indicazioni Nazionali non si traduca in un’imposizione calata dall’alto, ma torni a essere un’occasione di confronto serio, ampio, inclusivo. La scuola italiana non può essere ridotta a strumento di propaganda ideologica per nessun governo in carica: deve rimanere luogo di dialogo, confronto

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/nuove-indicazioni-nazionali-sindacato-e-associazioni-scrivono-a-mattarella-sono-un-arretramento.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000