Le nuove indicazioni nazionali banalizzano le discipline scientifiche, preoccupati i docenti Stem: gli alunni non sono vasi da riempire – INTERVISTA alla prof Lanciano

Le nuove indicazioni nazionali del primo ciclo prodotte dal Ministero si basano su “un impianto generale e riduttivo, che elimina la complessità del reale usando un linguaggio troppo semplicistico: rispetto alle discipline scientifiche siamo molto preoccupati”. Lo dice alla ‘Tecnica della Scuola’ la professoressa Nicoletta Lanciano, docente di didattica della matematica e delle scienze. A margine di un convegno svolto il 17 aprile alla Camera sulle linee guida predisposte dal ministero dell’Istruzione, la professoressa, oggi in pensione, sostiene che non terrebbero conto “dell’esperienza dei bambini e di quanto siano competenti: si tende, invece, quasi a colpevolizzarli”.

“Ma i bambini – sottolinea la prof – non sono dei vasi vuoti da riempire, hanno invece un loro fuoco e delle conoscenze del mondo, hanno soprattutto capacità di fare domande: i bambini chiedono sempre perché, perché?”.

Secondo la docente, quindi, queste indicazioni nazionali “non sono assolutamente di aiuto neanche per

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/le-nuove-indicazioni-nazionali-banalizzano-le-discipline-scientifiche-preoccupati-i-docenti-stem-gli-alunni-non-sono-vasi-da-riempire-intervista-alla-prof-lanciano Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000