Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni.

Non si può non esprimere disappunto ogni qualvolta si incontrano toni caratterizzati da rigide presupposizioni ideologiche su problemi così delicati da cui dipende il futuro delle nuove generazioni, come quelli relativi alle soluzioni da proporre per rendere la scuola migliore.
Si dovrebbe partire innanzitutto da un atto di umiltà e responsabilità, abbandonando ogni retorica e autoreferenzialità e prendendo atto che la scuola, alla luce dei dati disponibili, ben lungi dal conseguire i livelli degli apprendimenti auspicati, presenta abbassamenti preoccupanti segnalati da Invalsi e da Pisa-Ocse e da altri dati che rivelano carenze di livello difficilmente immaginabili, come ad esempio nell’analisi linguistica e nelle conoscenze scientifiche di base.
Osservazioni di questo tipo dovrebbero essere sufficienti a convenire sul fatto che chiunque sia interessato a migliorare la situazione dovrebbe prima di ogni altra cosa partire dal chiedersi dove sono stati

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/ma-cosa-e-scientifico-qualche-domanda-ai-difensori-delle-vecchie-indicazioni-nazionali Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000