Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il mestiere di Papa non sarebbe stato una passeggiata. Lo dissero i suoi occhi increduli e speranzosi nel famoso saluto dal balcone di San Pietro, di fronte alle migliaia di fedeli. Lo confermarono le sue parole: “Fratelli e sorelle, buonasera…”.
“Voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma, sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo… ma siamo qui…”.

Papa Francesco è stato prima di tutto un Uomo: l’Uomo del popolo, degli ultimi, dei sofferenti. Degli incompleti. Tutto il suo Pontificato ha percorso la strada dell’Umiltà e della semplicità a partire dalla scelta del nome: FRANCESCO. Come San Francesco si è distaccato dai protocolli del “porporato”, indossando nuove vesti di “umanità”. Vesti “candide” inneggianti ad un nuovo “umanesimo”. Un “rivoluzionario” gesuita con il

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/francesco-un-rivoluzionario-gesuita-con-il-pallino-della-pace Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000