Papa Francesco e l’educazione

L’ultima eredità: speranza e umanità. Papa Francesco, l’educazione e il principio di umanità.

“Non venga mai meno il principio di umanità
come cardine del nostro agire quotidiano.”— Papa Francesco


Spiritualità ed etica: un linguaggio per tutti

La spiritualità evangelica unita all’etica filosofica non teologica: questo il trait d’union che ha reso l’insegnamento di Papa Francesco suggestivo e attrattivo sia per i credenti che per i non credenti. Lo riconosce egli stesso. Sottolinea infatti l’importanza del dialogo:

“Sono convinto che il dialogo tra credenti e non credenti sulle questioni fondamentali dell’etica, della scienza e dell’arte, e sulla ricerca del significato della vita, sia una strada per la costruzione della pace e per lo sviluppo umano integrale.”

Educare in senso umano e integrale

La missione della Chiesa nella sua qualità di magistra oltre che di mater è educativa in senso etimologico e in quanto tale presenta aspetti di consonanza con l’educare laicamente inteso. Questa interpretazione può trovare riscontro in diversi interventi del Papa solo in apparenza scomparso, come quando durante una catechesi si esprime in questi termini:

“Lo scopo dell’educazione è lo sviluppo integrale della persona sia come individuo sia come membro della comunità; e questo richiede sapienza, pazienza e carità da parte di ogni insegnante.”

In queste semplici parole risalta il compito arduo ed esaltante che la scuola è chiamata ad assumersi: contribuire alla crescita personale dell’educando nella relazionalità del contesto sociale.

Chi insegna  deve essere depositario non solo di un sapere disciplinare

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/papa-francesco-e-leducazione/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000