Maturità 2025: il ruolo del dirigente scolastico

Contenuti correlati
La scuola italiana viene annualmente scossa dall’esame di stato conclusivo dei due cicli, una prova che dovrebbe essere selettiva e che viene vissuta da studenti e docenti come selettiva, ma che è, al massimo, confermativa. Il dirigente scolastico si trova, pertanto, a partire dal mese di gennaio e fino all’inizio di luglio, a essere condizionato dalle incombenze burocratiche di esami che, avendo il titolo di studio italiano valore legale (praticamente un unicum al mondo, ma pare che noi di questa cosa siamo molto orgogliosi). Deve prevedere una struttura burocratica di supporto molto invasiva sul lavoro quotidiano soprattutto sulle scuole del secondo ciclo dell’istruzione.
Se non c’è bocciatura allora conta il voto finale
Poiché di fatto la bocciatura non esiste (e credo che, se in tutte le scuole prevalesse un’idea inclusiva anche verso gli alunni veramente deboli, gli unici bocciati sarebbero gli
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/maturita-2025-il-ruolo-del-dirigente-scolastico/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/