Personale scolastico all’estero: confronto sul contingente a.s. 2025/26, accolto solo il 17% delle richieste pervenute dalle sedi estere

https://www.flcgil.it/~media/originale/38218946179230/riunione-15-2.jpg

Il 18 aprile 2025 al MAECI si è svolto il confronto con le organizzazioni sindacali sulle variazioni del contingente del personale scolastico all’estero per l’anno scolastico 2025/26. 

Per l’anno scolastico 2025/26, sono complessivamente 93 le richieste di personale aggiuntivo avanzato dalle sedi estere, e nonostante i 22 posti soppressi sono state autorizzate solo 16 nuove istituzioni.

In pratica solo il 17% delle richieste è stata soddisfatta utilizzando una parte dei posti soppressi. Di fatto per l’anno scolastico 2025/26 saranno autorizzati a contingente 668 posti dei 674 possibili, di cui diversi ancora “congelati” per situazioni politico/diplomatiche.

Abbiamo evidenziato l’incongruenza tra quanto affermato nel piano Mattei e le dichiarazioni pubbliche che anche recentemente sono state rilasciate sull’importanza della diffusione della lingua e cultura italiana all’estero e le risorse effettivamente destinate dal governo all’ufficio V, sostanzialmente bloccate al 2020.

La mancanza di risorse economiche è il principale motivo su cui abbiamo incalzato l’amministrazione, in particolare per comprendere altri aspetti sulle soppressioni e le nuove istituzioni, come:

conoscere i criteri che l’Ufficio V ha utilizzato per scegliere quali richieste soddisfare tra quelle provenienti dalle diverse sedi e tra quelle arrivate dalla singola sede sapere quanti e dove sono i posti complessivamente congelati per l’anno scolastico 2025/26 e comprendere se vi è la copertura economica per attivarli qualora arrivasse un accordo politico ad anno scolastico in corso chiarire se è corrispondente al vero l’intenzione di accorpare l’Ufficio V ad altro Ufficio del MAECI che andrebbe a confermare un

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/scuole-italiane-estero/personale-scolastico-all-estero-confronto-sul-contingente-a-s-2025-26-accolto-solo-il-17-delle-richieste-pervenute-dalle-sedi-estere.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000