La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a sottrarre personalità in formazione ad influenze ideologiche fondate su teorie avulse da qualsiasi realtà ed imposte con criteri dittatoriali, che nascondono cospicui interessi economicI
La teoria gender è stata inventata non su basi di fondate conoscenze di fisiologia medica, bensì inseguendo presupposti filosofici. Infatti è stata promossa da Judith Butler, statunitense (nata nel 1956), laureata in filosofia, docente di retorica e letterature comparate presso l’Università di Berkeley in California, la quale “si è posta al centro del dibattito post-strutturalista; nel 1990 ha pubblicato Gender Trouble (Inquietudine ovvero Disturbo del genere sessuale) in cui ha messo in discussione la naturalità dell’identità di genere, affermandosi come una delle maggiori esponenti della teoria queer.” Come si vede, la Butler non ha alcuna preparazione biomedica, e neppure buon senso comune.
Nel numero speciale della rivista differences (1991, 3) Teresa
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/la-teoria-di-genere-nei-testi-scolastici Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: