Cresce il numero di studenti che rinunciano all’ora di religione a scuola

Il panorama scolastico italiano sta vivendo un cambiamento significativo per quanto riguarda l’ora di religione. Nell’anno scolastico 2023-24, oltre un milione di studenti ha scelto di non partecipare a queste lezioni, segnando un aumento rispetto agli anni precedenti. La percentuale di studenti che optano per attività alternative è salita al 16,2%, rispetto al 15,5% della rilevazione precedente.

I dati, raccolti dall’Unione atei e agnostici razionalisti e pubblicati da Skuola.net, evidenziano una netta divisione tra Nord e Sud Italia. Mentre città come Taranto, Benevento e Barletta registrano percentuali inferiori al 3% di rinunce, Firenze emerge come la città più “laica” d’Italia, con il 51,5% degli studenti che non partecipa all’ora di religione. Altre città del Nord, come Bologna e Aosta, mostrano numeri simili, rispettivamente 47,29% e 43,58%.

Questo fenomeno riflette un cambiamento culturale e sociale nelle scuole italiane, con un numero crescente di studenti che preferiscono esplorare altre opzioni educative. La scelta di rinunciare all’ora di religione potrebbe indicare una maggiore apertura verso la diversità e un approccio più critico nei confronti delle tradizioni religiose.

Leggi anche:

PEI: come compilare correttamente la sezione 11 per la verifica finale

InformazioneScuola,          grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di          Google News         ,          per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite           GNEWS         andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
Iscriviti al gruppo                                                     WhatsApp 
Iscriviti alla nostra                                                   pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/cresce-il-numero-di-studenti-che-rinunciano-allora-di-religione-a-scuola/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Libri consigliati e imperdibili per insegnare storia in classe terza

Carissimi insegnanti, a fronte della mia esperienza dello scorso anno in terza, ho raccolto per voi i libri che personalmente reputo davvero UTILISSIMI per affrontare al meglio questo anno scolastico, in particolare per chi insegna ITALIANO e STORIA. Ho aggiunto all’articolo anche i libri che alcuni di voi mi hanno suggerito nel post su Instagram (grazie infinite!)

Guida didattica ed eserciziario

Inizio dalla guida. Di questa serie ne ho una per ogni disciplina. Le adoro!

Dalle origini del mondo

I consigli che seguono tengono conto della necessità dei bambini di conoscere e immaginare. Le storie aiutano tutti a comprendere e ricordare fatti molto distanti dal loro vissuto. Iniziare con i miti sull’origine del mondo è un buon modo per unire in modo conveniente storia e italiano.

La storia della vita – Evoluzione

I dinosauri

A questo proposito vi consigli di proporre anche attività di CLIL!

L’uomo

Storia

Poster sull’evoluzione dell’uomo – Classe terza scuola primaria

di Maestra Giulia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000