Cresce il numero di studenti che rinunciano all’ora di religione a scuola

Il panorama scolastico italiano sta vivendo un cambiamento significativo per quanto riguarda l’ora di religione. Nell’anno scolastico 2023-24, oltre un milione di studenti ha scelto di non partecipare a queste lezioni, segnando un aumento rispetto agli anni precedenti. La percentuale di studenti che optano per attività alternative è salita al 16,2%, rispetto al 15,5% della rilevazione precedente.
I dati, raccolti dall’Unione atei e agnostici razionalisti e pubblicati da Skuola.net, evidenziano una netta divisione tra Nord e Sud Italia. Mentre città come Taranto, Benevento e Barletta registrano percentuali inferiori al 3% di rinunce, Firenze emerge come la città più “laica” d’Italia, con il 51,5% degli studenti che non partecipa all’ora di religione. Altre città del Nord, come Bologna e Aosta, mostrano numeri simili, rispettivamente 47,29% e 43,58%.
Questo fenomeno riflette un cambiamento culturale e sociale nelle scuole italiane, con un numero crescente di studenti che preferiscono esplorare altre opzioni educative. La scelta di rinunciare all’ora di religione potrebbe indicare una maggiore apertura verso la diversità e un approccio più critico nei confronti delle tradizioni religiose.
Leggi anche:
PEI: come compilare correttamente la sezione 11 per la verifica finale
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/cresce-il-numero-di-studenti-che-rinunciano-allora-di-religione-a-scuola/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it