Matematica alla maturità

Tracce proposte per la seconda prova scritta della maturità scientifica e discussione sulla sua adeguatezza.
IA e tracce di modellizzazione: introduzione
Il contributo di ChatGPT ha generato due problemi di modellizzazione innovativi per una simulazione di seconda prova del Liceo scientifico. Si tratta di due tracce che, pur toccando argomenti classici – lo svuotamento di un serbatoio d’acqua (legge di Torricelli) e l’ottimizzazione del volume di una scatola aperta – contengono spunti originali. Come sottolineato nel documento, «i testi trattano argomenti classici, […] ma presentano qualche suggerimento interessante e sono adatti a una riflessione sulla formulazione delle tracce e sulle potenzialità dei contributi di AI». In altre parole, queste tracce offrono uno stimolo didattico anche in chiave innovativa, mettendo al centro la modellizzazione e il ruolo della tecnologia.
Valore didattico delle tracce
I due problemi propongono competenze chiave per il percorso liceale, integrando contenuti di matematica e fisica. In particolare, il primo problema è «un classico problema di analisi matematica applicata alla Fisica, con un buon livello di complessità e di applicazione di tecniche di integrazione e risoluzione di equazioni differenziali».
La seconda traccia, pur più “classica”, propone il problema di massimizzare il volume di una scatola senza coperchio, ricavata da un foglio quadrato di cartone. Si tratta di un esercizio tipico di ottimizzazione, che richiede di definire una funzione di volume in funzione di x, delimitarne il dominio e trovare il massimo.
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/matematica-alla-maturita/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it