Insegnamento della geografia: finalmente le Nuove Indicazioni si accorgono di questa disciplina

Tra le discipline che sembrano poter recuperare peso e dignità nella scuola italiana con la riforma del ministro Valditara c’è, da quanto si è potuto apprendere, la Geografia. Finalmente – è il caso di dire – dopo qualche decennio di scellerato declassamento della materia, fino quasi ad annientarla. Il ministro ha giustamente sottolineato l’importanza che la Geografia ritorni nei licei, mettendo fine a quel nonsenso che è la Geostoria, foglia di fico con la quale si è maldestramente tentato di mascherare la scomparsa della disciplina dal piano di studi liceale. Benissimo. Ovviamente, però, ci si attende anche che alla materia sia attribuito un congruo numero di ore e non, per esempio, come accade oggi negli istituti professionali, un’ora alla settimana, con la quale si fa ben poco e che tutt’al più consente solo di affermare “meglio di niente”. Superfluo ribadire poi che ci si attende l’assegnazione delle cattedre di Geografia
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/insegnamento-della-geografia-finalmente-con-le-nuove-indicazioni-ci-si-accorge-di-questa-disciplina Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: