Compiti a casa: La circolare con le nuove indicazioni del Ministro Valditara

Il Ministro dell’Istruzione, Valditara, ha firmato la circolare che fornisce indicazioni chiare riguardo all’assegnazione dei compiti a casa e alla programmazione delle verifiche in classe. Questo documento si rivolge ai dirigenti scolastici, sottolineando l’importanza di una pianificazione accurata per garantire un ambiente di apprendimento equilibrato e produttivo.

L’importanza della pianificazione

Nella circolare, viene ribadito che il DPR n. 275/1999 conferisce ai docenti ampi spazi decisionali in merito alla didattica e all’attività di valutazione. Tuttavia, il Ministro raccomanda che “la programmazione delle verifiche da svolgere in classe, così come l’assegnazione di compiti e attività di studio da svolgere a casa, siano accuratamente pianificate da ciascun insegnante”. È fondamentale che gli insegnanti considerino quanto già definito dai colleghi del team o del consiglio di classe, evitando di caricare gli studenti con scadenze ravvicinate.

Coordinamento tra Docenti

Una pianificazione coordinata permette di evitare la concentrazione di attività di verifica e compiti in un’unica giornata. Come sottolineato nella circolare, “una tale modalità di coordinamento evita il rischio di concentrare le attività di verifica in classe e quelle personali di studio pomeridiano in un’unica giornata”. Questo approccio mira a garantire una distribuzione più equilibrata delle verifiche durante la settimana, riducendo il rischio di carichi di lavoro eccessivi per gli studenti.

Creare un ambiente di serenità

La scuola deve fungere da contesto educativo che promuove serenità e fiducia, essenziali per lo sviluppo armonico della personalità degli studenti. Il Ministro afferma che “la scuola è il contesto educativo che deve creare le condizioni di serenità e fiducia per lo sviluppo armonico della personalità di tutti gli studenti”. La corretta notazione dei compiti, sia sul registro elettronico che sul diario personale o agenda, è fondamentale per favorire l’autonomia degli alunni nella gestione dei propri impegni scolastici.

Autonomia e responsabilità

In particolare, nel primo ciclo di istruzione, la notazione dei compiti può aiutare gli studenti a diventare più responsabili nella pianificazione delle loro attività. Come evidenziato nella nota prot. 5274 dell’11 luglio 2024, “la consegna delle attività da svolgere a casa deve essere parte integrante della lezione stessa”, contribuendo così a un apprendimento più efficace.

Il Ministro Valditara ha chiesto una collaborazione sempre più costruttiva tra famiglie e scuola, sottolineando l’importanza di un dialogo aperto per il benessere degli studenti. Le nuove indicazioni sulla programmazione delle verifiche e sull’assegnazione dei compiti a casa rappresentano un passo importante verso un’istruzione più equilibrata e consapevole.

La Circolare

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/05/04/compiti-a-casa-la-circolare-con-le-nuove-indicazioni-del-ministro-valditara/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000