Concorso 24 mesi ATA 2024/2025: le nostre FAQ con i chiarimenti su requisiti, domanda e riserva posti

https://www.flcgil.it/~media/originale/63894238265973/concorso-24-mesi-ata-4.jpg

https://www.flcgil.it/@3971928

Home » Scuola » Personale ATA » Concorso 24 mesi ATA 2024/2025: le nostre FAQ con i chiarimenti su requisiti, domanda e riserva posti In vista della scadenza del 19 maggio 2025 per la presentazione delle domande, mettiamo a disposizione una sezione dedicata alle domande più frequenti con i chiarimenti sui punti più rilevanti della procedura 03/05/2025

Le FAQ mirano a fornire risposte chiare e aggiornate alle domande più frequenti degli aspiranti per aiutarli a orientarsi tra requisiti di accesso, procedura su Istanze Online, novità normative.

Secondo quanto già indicato dal MIM alle Direzioni Regionali, tra le principali novità l’estensione della riserva del 15% dei posti, che include ora anche i candidati che abbiano svolto il servizio civile nazionale, oltre a quelli che hanno svolto il servizio civile universale:

L’anno precedente, la riserva è stata riconosciuta solo a chi aveva svolto il servizio civile universale, istituito dal DLgs 6 marzo 2017, n. 40 (DL 22 aprile 2023, n. 44, art. 1, comma 9-bis).

A partire da quest’anno, la riserva è estesa anche a coloro che hanno svolto il servizio civile nazionale, grazie a quanto previsto dal Decreto-Legge 14 marzo 2025, n. 25 (cosiddetto “Decreto PA”) recante “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni.”

Consulta qui le FAQ complete.

Ricordiamo che le domande vanno presentate esclusivamente

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/ata/concorso-24-mesi-ata-2024-2025-nostre-faq-con-chiarimenti-requisiti-domanda-e-riserva-posti.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000