Secondo Aldo Mucci (SGS), le RSU hanno perso la loro funzione originaria. Serve una svolta per ridare voce reale ai lavoratori del comparto scolastico

Le elezioni delle RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie) nel settore scolastico si sono concluse senza sorprese, segnando un’altra occasione mancata per rinnovare la partecipazione attiva dei lavoratori. A denunciare la stagnazione del sistema sindacale nella scuola è Aldo Mucci del sindacato SGS (Scuola, Giustizia, Sicurezza), che parla apertamente di un “declino delle RSU” e dell’urgenza di restituire significato e potere a queste strutture rappresentative.

Nonostante l’apparente alto tasso di sindacalizzazione nel comparto scuola — dove si vota dal dicembre del 2000 — i risultati delle recenti consultazioni mostrano una realtà diversa. I sindacati continuano a ottenere risultati simili a quelli delle tornate precedenti, in un clima generale di disinteresse da parte di iscritti e votanti. Nessuna forza sindacale sembra capace di imprimere una svolta decisiva, e la partecipazione resta più formale che sostanziale.

I grandi sindacati confederali mantengono posizioni di forza, ma il voto appare più un esercizio di routine che un atto politico consapevole. Alcuni sindacati, noti soprattutto per i ricorsi legali, ottengono piccoli pareggi, senza però modificare realmente l’equilibrio delle forze. Gli attori in campo sono sempre gli stessi, le dinamiche immutate.

«Bisogna ridare senso alle RSU come organismi partecipativi, veri rappresentanti dei lavoratori, e non strumenti svuotati di potere e funzione», afferma Aldo Mucci (SGS).

Secondo Mucci, oggi le RSU nella scuola si trovano spesso in balìa di controparti che mirano a ridurre gli spazi di confronto. Molte amministrazioni scolastiche vedono le RSU più come un ostacolo che come un alleato nel miglioramento delle condizioni di lavoro. Il potere decisionale si concentra sempre più nei vertici dirigenziali, lasciando le rappresentanze prive di incisività.

La proposta del SGS è chiara: stabilire l’incompatibilità tra ruoli di staff e incarichi sindacali, per evitare conflitti d’interesse e garantire una partecipazione autentica. Ma anche rafforzare il rapporto tra iscritti e rappresentanze, promuovendo consapevolezza, trasparenza e continuità d’azione.

Senza un cambiamento radicale, conclude Mucci, le elezioni continueranno a premiare chi investe in propaganda, comunicazione e demagogia, a scapito degli obiettivi contrattuali e della qualità della rappresentanza sindacale.

La sfida per il futuro del sindacalismo scolastico passa dalla capacità di reinventarsi, ascoltare i lavoratori e rimettere al centro della contrattazione il loro ruolo. Perché senza una reale partecipazione, anche la democrazia sindacale rischia di diventare solo una formalità.

Leggi anche:

Non è vero che gli stipendi sono aumentati, negli ultimi 4 anno sono diminuiti dell’8% lo notate quando andate a fare la spesa

Organici ATA 2025/26, come cambaino i posti con i nuovi profili professionali?

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,           grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di           Google News          ,           per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite            GNEWS          andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 
Iscriviti al gruppo                                                      WhatsApp 
Iscriviti alla nostra                                                    pagina Facebook

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/secondo-aldo-mucci-sgs-le-rsu-hanno-perso-la-loro-funzione-originaria-serve-una-svolta-per-ridare-voce-reale-ai-lavoratori-del-comparto-scolastico/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000