In ricordo di Luigi Lecci

Il prof. Luigi Lecci è venuto a mancare il 25 aprile scorso dopo una lunga e dolorosa malattia. Una sua proposta per esercitarsi in vista degli esami di Stato.
«La scuola buona la fanno gli insegnanti buoni».
È una verità arcinota e, fortuna per la scuola, i buoni insegnanti ci sono sempre stati. E ancora ci saranno. Bisognerebbe ricordarsene più spesso e imparare a riconoscere loro il giusto merito.
Luigi Lecci, un bravo insegnante di matematica e fisica lo è stato per tutta la vita e ha continuato a esserlo anche dopo aver lasciato l’insegnamento attivo. La passione per la matematica, per la scuola e per gli studenti non si spegne con l’atto formale della collocazione in quiescenza. Luigi Lecci la matematica ha continuato a coltivarla con intelligenza e elevata competenza professionale.
Lo testimoniano le sue soluzioni ai problemi di maturità scientifica, le tracce da lui elaborate con originalità e rigore, alcune delle quali pubblicate su Matmedia e le lezioni preparate e pubblicate sul sito web Matematica e Scuola. Lo testimonia anche il suo impegno nella sezione di Tricase della Mathesis della quale fu l’animatore e il presidente per quasi venti anni.
È venuto a mancare il 25 aprile scorso, dopo una lunga e dolorosa malattia. Il suo ultimo messaggio, appena del 10 aprile, in risposta alla recensione dell’autobiografia di V.I. Arnold: «Mi ha incuriosito e l’ho commissionato: arriverà tra due giorni». Aveva cominciato a leggerlo. Ce lo ha scritto la
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/in-ricordo-di-luigi-lecci/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it
«La scuola buona la fanno gli insegnanti buoni».
È una verità arcinota e, fortuna per la scuola, i buoni insegnanti ci sono sempre stati. E ancora ci saranno. Bisognerebbe ricordarsene più spesso e imparare a riconoscere loro il giusto merito.
Luigi Lecci, un bravo insegnante di matematica e fisica lo è stato per tutta la vita e ha continuato a esserlo anche dopo aver lasciato l’insegnamento attivo. La passione per la matematica, per la scuola e per gli studenti non si spegne con l’atto formale della collocazione in quiescenza. Luigi Lecci la matematica ha continuato a coltivarla con intelligenza e elevata competenza professionale.
Lo testimoniano le sue soluzioni ai problemi di maturità scientifica, le tracce da lui elaborate con originalità e rigore, alcune delle quali pubblicate su Matmedia e le lezioni preparate e pubblicate sul sito web Matematica e Scuola. Lo testimonia anche il suo impegno nella sezione di Tricase della Mathesis della quale fu l’animatore e il presidente per quasi venti anni.
È venuto a mancare il 25 aprile scorso, dopo una lunga e dolorosa malattia. Il suo ultimo messaggio, appena del 10 aprile, in risposta alla recensione dell’autobiografia di V.I. Arnold: «Mi ha incuriosito e l’ho commissionato: arriverà tra due giorni». Aveva cominciato a leggerlo. Ce lo ha scritto la
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/in-ricordo-di-luigi-lecci/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it