Habemus Papam: è Robert Prevost, Leone XIV. Un Pontefice con un legame con la scuola

Una nuova pagina nella storia della Chiesa cattolica si è aperta l’8 maggio, poco dopo le 18.00, quando la fumata bianca ha annunciato al mondo l’elezione del nuovo Papa. Si tratta di Robert Francis Prevost, originario di Chicago, che ha scelto il nome di Leone XIV. Al termine di un Conclave breve, iniziato il 7 maggio, i 133 cardinali elettori hanno raggiunto il quorum necessario (89 voti) per designare il successore di Pietro. Come da tradizione, l’annuncio Habemus Papam è stato proclamato dal loggione di San Pietro dal cardinale protodiacono, davanti a una piazza gremita. Del nuovo Pontefice colpisce il forte legame con il mondo dell’educazione.

Leone XIV: una storia segnata dalla scuola

Dalle cronache statunitensi emergono infatti numerosi riferimenti alla sua formazione

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/papa-prevost-leone-scuola/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Conclave 2025, fumata bianca: il nuovo Papa è Robert Prevost. Le prime parole: “La pace sia con tutti voi”

Oggi, 8 maggio, poco dopo le 18.00, una fumata bianca ha annunciato l’elezione del nuovo Pontefice: si tratta di Robert Prevost.

Al termine del Conclave iniziato il 7 maggio, i 133 cardinali elettori hanno raggiunto il quorum necessario (89 voti) per designare il 267° Papa della Chiesa cattolica. Come da tradizione, l’annuncio Habemus Papam è stato proclamato dal loggione della Basilica di San Pietro dal cardinale protodiacono.

Il nuovo Papa ha scelto il nome di Leone XIV e si attende il suo saluto alla folla riunita in piazza San Pietro. Subito sono partite le prime analisi sul significato del nome scelto, sul suo profilo ecclesiale e pastorale, ma anche sulla sua storia personale.

Chi è

Robert Prevost

Il Cardinale Robert Francis Prevost, Prefetto del Dicastero per i Vescovi, Arcivescovo-Vescovo emerito di Chiclayo, è nato il 14 settembre 1955 a Chicago (Illinois, Stati Uniti). Nel 1977 è entrato nel noviziato dell’Ordine di Sant’Agostino (O.S.A.), nella provincia di Nostra Signora del Buon Consiglio, a Saint Louis. Il 29 agosto 1981 ha emesso i voti solenni. Ha studiato presso la Catholic Theological Union di Chicago, diplomandosi in Teologia.

Come riporta TgCom24, la sua lunga esperienza missionaria in America Latina, in particolare in Perù, lo ha trasformato in una figura che sfuma i confini geografici e ideologici tra Nord e Sud del mondo. Per questo, c’è chi lo considera quasi una voce del cosiddetto Global South, quel Sud globale che Papa Bergoglio ha riportato al centro dell’agenda ecclesiale.

Durante la sua permanenza in Perù, a capo di una diocesi tra le più povere e problematiche del Paese, Prevost ha condiviso la vita quotidiana delle comunità locali, imparando a leggere il mondo e la Chiesa da una prospettiva “rovesciata”. È lì che ha maturato una sensibilità particolare verso le dinamiche dell’emarginazione, delle migrazioni e delle disuguaglianze, intuendo il potenziale profetico di una Chiesa più vicina agli ultimi.

Ecco le prime parole ufficiali: “La pace sia con tutti voi”. “Il male non prevarrà, siamo tutti nelle mani di Dio”.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000