Disagio giovanile, quanto conta la famiglia? L’esperto: “Mancano adulti capaci di dire dei ‘no’”

Giovani problematici, tra fumo, alcol, sexting e relazioni complesse con i genitori: nell’ambito del XVIII Convegno di Endocrinologia, Andrologia e Riproduzione a Lecce incentrato sull’influenza del contesto familiare nello sviluppo della sessualità e del benessere psicosociale dei giovani è stato presentato un report dell’indagine realizzata su 4000 studenti padovani che presenta una fotografia interessante dello stato di salute psico-sociale e delle abitudini di vita degli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori di Padova e provincia.

L’indagine

Il cuore dell’indagine è un questionario anonimo somministrato direttamente in aula, tramite QR code, al termine di incontri assembleari: 60 domande su attività fisica, consumo di sostanze, sessualità, ma soprattutto benessere psicologico. Le domande sono state raccolte tra marzo e aprile 2025 negli istituti superiori della rete padovana: dal Nievo al Cornaro, dal Gramsci al Gymnasium, passando per licei, tecnici e professionali, fino al Teatro Farinelli di Este; hanno risposto oltre quattromila studenti dell’età

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/disagio-giovanile-quanto-conta-la-famiglia-lesperto-mancano-adulti-capaci-di-dire-dei-no Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000