Partenza imminente dei corsi Indire per il sostegno: cosa cambia e quali sono i principali dubbi

Nuovi corsi organizzati dall’INDIRE

Con l’emanazione dei decreti attuativi interministeriali n. 77 del 24/04/2025 e n. 75 del 24/04/2025, si avvicina la fase di iscrizione ai nuovi corsi di formazione per il sostegno organizzati dall’INDIRE, previsti dal DL 71/2024. Si tratta di un passaggio fondamentale per tanti docenti interessati a specializzarsi in questo settore, ma numerosi sono i nodi ancora da sciogliere e i dubbi da chiarire.

Modalità di iscrizione e distribuzione dei posti

In attesa della manifestazione d’interesse delle Università e della relativa pubblicazione dei bandi, uno dei temi più dibattuti nella Community Uniti per INDIRE riguarda le modalità pratiche di iscrizione, specialmente considerando che i percorsi saranno attivati simultaneamente da più università. La domanda è: “Come si può procedere all’iscrizione e, in particolare, come si gestirà la distribuzione dei posti tra le diverse strutture?”

Secondo quanto previsto dall’articolo 3, comma 3, del DM 75/2024, «[…] i percorsi sono attivati con un numero di corsisti compreso fra le cinquanta e le centocinquanta unità distinti per ogni grado di istruzione, fino al raggiungimento del numero massimo di posti assegnati all’INDIRE e alle Università». Inoltre, il comma 4 dello stesso articolo stabilisce che «a ciascun direttore di corso possono essere assegnati fino a un massimo di tre percorsi di formazione».

Domande pratiche e soluzioni

Questo quadro solleva alcune domande pratiche: se un docente sceglie di iscriversi a un percorso presso un’università, ma il numero di posti riservati a quella struttura si esaurisce, “come può passare ad un’altra università?” È possibile immaginare una sorta di algoritmo che, alla maniera di quanto avviene con la presentazione delle 150 preferenze per la scelta delle scuole, “pescherà” automaticamente le alternative fino al raggiungimento dei posti disponibili?

Questa è un’attesa che molti condividono, sperando che sia trovata una soluzione rapida e snella, compatibile con le esigenze di trasparenza e di equità.

Equità e procedura chiara

Non si può negare che questa fase di iscrizione rappresenti un passo importante, ma anche delicato, in cui la burocrazia e le logiche di adesione devono essere bilanciate con la necessità di un procedimento chiaro e accessibile. L’auspicio di tutta la Community Uniti per INDIRE è che i Ministeri competenti trovino al più presto una modalità di gestione che semplifichi le operazioni, riduca l’incertezza e garantisca equità tra tutti i candidati.

Fiducia nel sistema

Finora, l’esperienza e la capacità degli uffici ministeriali hanno dimostrato di saper affrontare con competenza situazioni complesse e di trovare soluzioni efficaci. Speriamo che anche questa volta, di concerto, si possa mettere a punto un sistema che rassicuri docenti e università, evitando lungaggini e confusione.

Attesa e speranza

In attesa di ulteriori dettagli, buona parte dei candidati vive con un mix di attesa spasmodica e un pizzico di ansia, domandandosi se esista già una soluzione “sul tavolo” e come potrà essere applicata concretamente. La speranza, naturalmente, è che tutto venga reso più chiaro e accessibile, affinché ogni docente interessato possa affrontare la procedura di iscrizione con serenità e fiducia nel percorso di formazione che lo aspetta.

Rimaniamo quindi come sempre fiduciosi in attesa di aggiornamenti ufficiali e confidiamo che i prossimi giorni portino notizie positive e risolutive per tutti coloro che desiderano intraprendere questa importante tappa nel proprio percorso professionale.

Daniela Nicolò, Community Uniti per INDIRE

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/05/11/partenza-imminente-dei-corsi-indire-per-il-sostegno-cosa-cambia-e-quali-sono-i-principali-dubbi/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000