La classe è una giungla, cosa fare? I consigli dello psicologo

“È un disastro, non riesco più a gestirli”. Quante volte un docente ha pronunciato (o pensato) queste parole davanti a una classe rumorosa, distratta o semplicemente ingestibile? La sensazione di perdere il controllo può essere frustrante, ma secondo lo psicologo specializzato in Neuropsicologia dell’età evolutiva e Psicologia scolastica, Marco Catania, non è affatto una sconfitta. Anzi, potrebbe essere l’inizio di un cambiamento positivo.

Il vero nodo, spiega, non è mantenere il controllo a tutti i costi, ma imparare a costruire relazioni educative più efficaci. “Abbiamo una cultura scolastica che tende a criticare i comportamenti negativi e ignorare quelli positivi”, osserva l’esperto. Così l’attenzione finisce spesso per concentrarsi su chi disturba, mentre gli studenti che si impegnano restano nell’ombra.

Un ribaltamento di prospettiva può fare la differenza. L’invito rivolto agli insegnanti è questo: rafforzare i comportamenti positivi, sottolinearli, riconoscerli, premiarli. Anche un semplice “Bravo” detto con convinzione può rafforzare dinamiche virtuose

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/la-classe-e-una-giungla-cosa-fare-i-consigli-dello-psicologo Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000