Droghe (vecchie e nuove) in aumento fra i giovani, e il Ministero decide di stanziare fondi per formare i docenti sull’argomento

Secondo i dati della recente “Relazione al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia del 2024” presentata dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri l’uso delle sostanze stupefacenti sarebbe in aumento presso i giovani ma sarebbe in aumento anche nuove forme di dipendenza (da social, da smartphone, da giochi on line).
La relazione conferma il trend in crescita del consumo di sostanze psicoattive tra i giovani, ad eccezione della cannabis che ha visto una flessione nella prevalenza dei consumi rispetto al 2022, passando dal 23,7% al 22,2%.
Aumentano le percentuali di studenti tra i 15 e i 19 anni, rispetto all’anno 2022, che riferiscono di aver usato almeno una volta nel corso dell’anno cocaina (dall’1,8% al 2,2%), stimolanti (dal 2,1% al 2,9%), allucinogeni (dall’1,6% al 2%) e nuove sostanze psicoattive (dal 5,8% al 6,4%).
Aumenta anche la percentuale di minorenni segnalati per detenzione di sostanze stupefacenti per
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/droghe-vecchie-e-nuove-in-aumento-fra-i-giovani-e-il-ministero-decide-di-stanziare-fondi-per-formare-i-docenti-sullargomento Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: