Cosa succede se un docente non partecipa agli scrutini? Cosa cambia da quest’anno? – GUIDA SCARICABILE

Le normative recenti, in particolare la Legge n. 150 dell’1/10/2024, hanno modificato la disciplina in materia di valutazione degli studenti.
L’intento è dare maggiore rilevanza alla valutazione degli apprendimenti e rendere il documento di valutazione più leggibile per le famiglie. Queste nuove disposizioni entrano in vigore con gli scrutini finali dell’anno scolastico 2024/2025. Cosa cambia?
Ma soprattutto, cosa accade in caso di docenti assenti agli scrutini?
Il Consiglio di classe, in sede di scrutinio intermedio e finale, è considerato un organo collegiale giudicante perfetto. Per la validità delle decisioni che devono essere prese, è necessaria la presenza di tutti i suoi componenti.Se un docente è assente per motivi legittimi e giustificati (come malattia, permesso per gravi motivi personali o familiari, congedo di maternità, matrimonio, ecc.), deve essere sostituito.La sostituzione deve avvenire con un altro docente della stessa materia o
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/cosa-succede-se-un-docente-non-partecipa-agli-scrutini Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: