Da 41 a 8 gli enti certificatori per le lingue straniere. Un sistema simile anche per le altre discipline?

Era auspicabile la riduzione degli Enti certificatori relativi alla conoscenza delle lingue straniere all’interno del “Quadro comune europeo di riferimento per le lingue straniere”, Common European Framework of Reference for Languages, che fornisce una serie di descrizioni per aiutare i docenti a comprendere le reali competenze dei loro alunni o dei candidati che hanno bisogno di tali certificati per il loro lavoro.

Infatti, si tratta di un sistema descrittivo, accettato e diffuso dalla comunità europea e riconosciuto internazionalmente per valutare le capacità linguistiche. Il QCER si basa su una scala europea ed è stato progettato specificatamente per l’applicazione alle lingue europee, perciò può essere usato per descrivere ogni competenza linguistica dall’inglese al tedesco, allo spagnolo, al francese  ecc.  

Ora il ministero ne ha accolto, con una decisione a nostro avviso corretta, dagli eccessivi 41 enti certificatori  solo 8, elencati nell’allegato A al decreto, che “ha validità per un periodo di tre anni ed è efficace

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/da-41-a-8-gli-enti-certificatori-per-le-lingue-straniere-un-sistema-di-certificazione-anche-per-le-altre-discipline Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000