Taglio cuneo fiscale, la nota della Cisl Scuola

Pubblichiamo una nota di chiarimento della Cisl Scuola per quanto riguarda la riduzione, a partire da giugno, del cuneo fiscale.
La nota
Avrà finalmente effetto nelle buste paga di giugno la riduzione del cuneo fiscale, con benefici derivanti da una minore incidenza delle trattenute sulla retribuzione lorda, con conseguente innalzamento di quella netta.
Si tratta di una misura sempre rivendicata con forza dalla CISL, spesso insieme a tutte le altre organizzazioni sindacali, su cui è intervenuta l’ultima legge di bilancio, confermando anzitutto in modo strutturale la riduzione, già operante ma limitata al 31.12.2024, e modificando le modalità di calcolo del beneficio, la cui applicazione, trattandosi di un beneficio di natura fiscale, è legata all’ammontare del reddito complessivo individuale. Quest’ultimo è dato, per i lavoratori dipendenti, dallo stipendio percepito, al quale vanno però aggiunti, se presenti, redditi tassabili di altra natura (fabbricati, prestazioni di lavoro autonomo, entrate da locazioni, ecc.), che potrebbero in teoria essere anche superiori
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/taglio-cuneo-fiscale-la-nota-della-cisl-scuola Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: