Come si contano i 32 giorni di ferie docenti?

C’è una domanda che ogni anno mette in difficoltà centinaia di insegnanti, specie con l’arrivo dell’estate e la chiusura dell’anno scolastico: quante ferie spettano davvero ai docenti?
Non si tratta solo di un dettaglio amministrativo, ma di un diritto contrattuale che affonda le sue radici nei documenti ufficiali e nelle interpretazioni che ne derivano.
Dietro a quei “32 giorni” si nasconde una normativa più intricata del previsto, e non è detto che tutti ne abbiano effettivamente diritto. Le condizioni cambiano in base al tipo di contratto, all’anzianità e persino alle scelte del singolo docente.
Cosa dice il contratto sulle ferie docenti
Per sapere come si calcolano le ferie docenti, è necessario partire dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro del comparto scuola 2019/2021.
Tale CCNL rappresenta il riferimento normativo più aggiornato per tutto il personale scolastico, ma non è l’unico: nei casi non espressamente disciplinati, continuano ad applicarsi le disposizioni dei precedenti contratti collettivi
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/come-si-contano-i-32-giorni-di-ferie-docenti Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: