Consenso informato per adesione al fondo Espero

22.05.2025 09:00

Categoria: Personale ATA, Personale docente, Personale educativo, Previdenza e quiescenza

Si è appena concluso l’incontro tra la delegazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali rappresentative con ad oggetto la emananda circolare sul consenso informato per l’adesione ad Espero.

L’Amministrazione ha ripercorso le tappe che hanno caratterizzato il percorso a partire dalla Legge di bilancio del 2018 per giungere agli ultimi numerosi incontri avuti con le altre amministrazioni interessate, in particolare con il MEF e con il Garante della privacy. Ricordiamo che gli interessati alla procedura (del cosiddetto silenzio/assenso) sono tutti gli assunti a tempo indeterminato dopo il 1° gennaio 2019.

Il personale interessato riceverà, al momento della stipula del contratto, l’informativa e da quel momento decorreranno i 9 mesi nel corso dei quali potrà comunicare al Fondo la propria volontà di non aderire. I dirigenti scolastici, una volta fornita l’informativa, registreranno su SIDI la data della consegna dei documenti. Una volta decorso tale termine il personale sarà iscritto automaticamente al fondo ma disporrà di ulteriori 30 giorni per recedere senza alcun onere.

La Cisl Scuola, nel corso del proprio intervento, ha formulato le seguenti osservazioni: – innanzitutto, per agevolare il lavoro delle segreterie scolastiche e dei dirigenti scolastici ed evitare ulteriori incombenze burocratiche, ha chiesto all’Amministrazione la predisposizione di una funzione di supporto che fornisca in automatico l’elenco del personale assunto post 1/1/2019 interessato dal silenzio/assenso. L’Amministrazione ha condiviso l’utilità di tale suggerimento; i termini per comunicare al fondo la propria volontà di non aderire decorreranno (per i già assunti post 1/1/2019) dal giorno in cui verrà fornita l’informativa.

Nessun valore hanno eventuali altre precedenti comunicazioni fatte dai dirigenti scolastici; parimenti nessun valore hanno eventuali comunicazioni già inviate dagli interessati al Ministero o al Fondo circa la volontà di non aderire. Trattandosi di una prima applicazione è opportuno che la circolare circoscriva precisamente i soggetti interessati dalla procedura e quelli, invece, esclusi. L’emanazione della circolare ministeriale è prevista per i prossimi giorni.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/consenso-informato-per-adesione-al-fondo-espero/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000