Celebrazione della giornata della legalità all’Istituto Comprensivo “Gatti Manzoni Augruso”

L’auditorium della scuola Manzoni dell’Istituto Comprensivo “Gatti Manzoni Augruso”, diretto dalla dirigente scolastica Antonella Mongiardo, ha ospitato una giornata intensa e ricca di emozioni in occasione della Giornata della Legalità. L’evento ha visto la partecipazione di un parterre d’eccezione, tra cui il sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro, il vescovo mons. Serafino Parisi, il presidente del Tribunale Giovanni Garofalo, e il primo dirigente del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Lamezia Terme Antonio Turi.
Un incontro di riflessione e impegno
In apertura del convegno, moderato dalla giornalista Luigina Pileggi, la preside Mongiardo ha espresso la sua gratitudine verso le autorità presenti, sottolineando l’importanza della Giornata della Legalità: “Questa giornata rappresenta il punto di arrivo di un percorso di educazione alla legalità intrapreso negli ultimi anni con le forze dell’ordine”. Ha poi aggiunto che “l’educazione alla legalità è uno dei capisaldi dell’offerta formativa per la nostra scuola”, evidenziando come “non sia solo un concetto astratto, ma uno stile di vita che si acquisisce dall’esempio di chi ci sta vicino”.
Il valore della memoria
Il sindaco Mascaro ha enfatizzato l’importanza del ricordo: “Oggi, grazie al lavoro delle forze dell’ordine e della magistratura, abbiamo fatto passi da giganti in termini di legalità. Ognuno deve crescere nel rispetto assoluto delle regole”.
Il comandante dei Carabinieri di Lamezia Terme, Ten. Col. Gianluca Zara, ha aggiunto: “La legalità è una forma di crescita per la persona e per tutta la collettività. Dobbiamo partire dal rispetto delle regole più semplici, come l’utilizzo del casco e delle cinture di sicurezza”.
Le testimonianze di coraggio
Durante l’evento, tre studenti del liceo classico “Galluppi” di Catanzaro hanno raccontato la loro storia di legalità, per la quale sono stati premiati dal questore di Catanzaro. Ludovico Romania, Paolo Plastino e Giuseppe Sessa hanno identificato un ladro e recuperato una bicicletta rubata a un’anziana donna.
Rocco Mangiardi, testimone di giustizia e imprenditore lametino, ha condiviso la sua esperienza: “Gli eroi sono i cittadini normali. Non mi piace definirmi testimone di giustizia, perché ogni giorno incontriamo ingiustizie”. Ha concluso dicendo che “lo Stato c’è se i cittadini ci sono”.
Un appello alla responsabilità
Il presidente del Tribunale, Giovanni Garofalo, ha messo in evidenza che “il rispetto delle regole non deve essere un atto eccezionale, ma normale”. Ha sottolineato l’importanza di comportarsi in modo giusto, anche quando è difficile.
Mons. Serafino Parisi ha esortato i ragazzi a “stare sempre dalla parte giusta e non voltarsi mai dall’altro lato dinanzi alle ingiustizie”, affermando che la legalità è fatta di scelte quotidiane.
La preside Mongiardo ha concluso l’evento con una riflessione sull’importanza del ricordo e dell’esempio quotidiano, citando una frase di Seneca: “Rifletti dunque quanto ci siano utili i buoni esempi e ti convincerai che dei grandi uomini non meno utile è la presenza che il ricordo”.
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/05/24/celebrazione-della-giornata-della-legalita-allistituto-comprensivo-gatti-manzoni-augruso/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/