Disagio giovanile, è causato davvero da smartphone e social? Basta vietarli a scuola o ci vuole altro? – Scienze per la Scuola

Ritorna l’appuntamento settimanale con la rubrica Scienze per la Scuola: oggi parliamo di disturbi mentali nei più piccoli.

I dati statistici riportano un misterioso, fortissimo e inquietante picco di disturbi mentali nelle nuove generazioni a partire dagli anni Dieci del Duemila. Come si spiega? Cos’è successo ai nostri bambini e ragazzi perché si scatenasse questa sorta di epidemia di disagio mentale? Una guerra? Il terrorismo? La crisi economica? 

Jonathan Haidt, nel suo saggio La generazione ansiosa (2024), non ha dubbi. La risposta sta qui: in quegli anni (soprattutto a partire dal 2007) sono stati messi in commercio i primi smartphone con collegamento internet ad alta velocità e arricchiti di centinaia di app, fra le quali fanno la parte del leone le piattaforme dei social media.

Egli presenta i dati in cui si esprime questa epidemia di disturbi mentali a carico della cosiddetta Generazione Z (i nati alla fine degli anni Novanta).

I

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/disagio-giovanile-e-causato-davvero-da-smartphone-e-social-basta-vietarli-a-scuola-o-ci-vuole-altro-scienze-per-la-scuola Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000