Decreto Scuola 2025: ecco cosa c’è da sapere [SCHEDA]

Nuove modalità di reclutamento del personale docente, riforma degli istituti tecnici, nuovi criteri e modalità di assegnazione della Carta Docente.
Ecco le novità introdotte dal disegno di legge di conversione del decreto n.45/2025 che dovranno essere approvate dalla Camera entro il prossimo 8 giugno.
Riordino degli istituti tecnici
– Nuovi indirizzi e quadri orari per gli istituti tecnici a partire dall’anno scolastico 2026/2027.
– Abrogazione delle disposizioni precedenti sugli ordinamenti dell’istruzione tecnica.
– Certificazione delle competenze rilasciata dagli istituti tecnici a partire dal 2026/2027.
Sistema di reclutamento dei docenti
– Integrazione delle graduatorie con il 30% di idonei per i concorsi banditi a partire dal 2023 (la misura ha validità triennale a decorrere dall’anno della relativa pubblicazione della graduatoria).
– Costituzione di un elenco regionale, in vigore dall’a.s. 2026/27, per i vincitori e gli idonei dei concorsi banditi a partire dal 2020.
– Accettazione della sede scolastica entro cinque giorni, con conseguenze per la mancata accettazione, per i docenti assunti, a qualunque titolo, a tempo indeterminato o a tempo determinato finalizzato al ruolo.
Assunzioni da concorso PNRR
– Assunzioni per vincitori di concorsi PNRR pubblicati dopo il 31 agosto e entro il 10 dicembre 2025.
– Trasformazione del contratto a tempo indeterminato e svolgimento dell’anno di prova per i vincitori privi di abilitazione al momento della nomina, ma che la ottengono entro il 31 dicembre 2025.
Dirigenti scolastici
– Incremento di 6 milioni di euro per il Fondo unico nazionale per la retribuzione dei dirigenti nel 2025 e 2026.
– Mobilità interregionale con
Continua la lettura su: https://uilscuola.it/decreto-scuola-2025-ecco-cosa-ce-da-sapere-scheda/ Autore del post: UIL Scuola Fonte: https://uilscuola.it/