Il 65,4% degli studenti senza cittadinanza è nato in Italia

Uno dei 5 referendum dell’e 9 giugno chiederà se si è d’accordo a dimezzare, portando da 10 a 5, gli anni di residenza regolare nel Paese necessari ai maggiorenni con cittadinanza non EU per richiedere la cittadinanza italiana.

La normativa in discussione riguarda la Legge  91/1992 che  non tiene conto dei minorenni che non hanno modo di acquisire autonomamente la cittadinanza italiana, essendo legati al destino e allo status dei loro genitori.  I quali fra l’altro devono aspettare ben oltre i 10 anni per diventare cittadini, a causa delle lungaggini della fase di esame e della successiva procedura di registrazione e giuramento. La stessa attesa riguarda, di conseguenza, i figli più piccoli o adolescenti, che nel frattempo, per anni, frequentano le scuole e condividono le altre esperienze dei coetanei italiani, ma senza avere diritti di cittadini e cittadine.

Si può arrivare ad attendere anche 13-14 anni dall’inizio della residenza regolare dei genitori. 

Partendo da queste premesse, secondo  Save the Children, sarebbero oltre un milione i bambini e adolescenti iscritti nell’anno scolastico 2022/2023, pari all’11,2%

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/il-654-degli-studenti-senza-cittadinanza-e-nato-in-italia Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000