Scuola, realtà e narcisismo: seguire Hannah Arendt per liberarsi dalla banalità del male

In un’epoca dominata dal narcisismo individualista e dall’onnipresenza deglialgoritmi, la scuola si trova davanti a una sfida cruciale: come coltivare una conoscenza autentica, capace di aprire alla realtà e di formare cittadini consapevoli e pensanti. Prendendo spunto dal pensiero di Hannah Arendt e dalle riflessioni contemporanee di studiosi come Miguel Benasayag e Byung-Chul Han, questo articolo vuole offrire una bussola per orientare l’azione educativa in un mondo complesso e in rapido cambiamento.

La crisi della complessità e il ruolo della scuola.

Viviamo in un tempo in cui la complessità sociale, culturale e tecnologica mette a dura prova le istituzioni, scuola inclusa. Cambiamenti veloci, fragilità delle nuove generazioni e del mondo adulto, l’avanzata dell’intelligenza artificiale (AI) sono solo alcune delle sfide da affrontare. In questo contesto, la scuola non può limitarsi a essere un semplice deposito di nozioni, ma deve porsi come presidio dell’umanità, luogo di

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/scuola-realta-e-narcisismo-seguire-hannah-arendt-per-liberarsi-dalla-banalita-del-male/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000