CSPI: la delegazione della FLC CGIL critica sul decreto relativo a Monitoraggio e Osservatorio sui percorsi di PCTO

Il CSPI è stato chiamato il 23 giugno in seduta plenaria ad esprimere un parere sul Decreto Ministeriale relativo alla regolamentazione del monitoraggio qualitativo dei Percorsi per le competenze trasversali e l’Orientamento (in applicazione dell’art. 17 c. 4 del decreto-legge 4 maggio 2023 n. 48, convertito dalla Legge 3 luglio 2023 n. 85), all’albo nazionale delle buone pratiche e all’articolazione e funzionamento dell’Osservatorio nazionale dei PCTO (ai sensi dell’art. 1 cc. 784-quinquies e 784-sexties della Legge 30 dicembre 2018 n. 145, introdotti dall’art. 32 della Legge 13 dicembre 2024, n. 203).
L’obiettivo espresso dal provvedimento è stato definito in termini di monitoraggio di qualità, efficacia, innovatività dei Percorsi implementati dalle scuole; valorizzazione delle migliori pratiche di PCTO. Per quanto attiene l’albo delle buone pratiche l’obiettivo è quello di pubblicizzare e premiare progetti ritenuti virtuosi. Infine, per l’Osservatorio si prevedono funzioni si supporto al monitoraggio dei percorsi.
La componente prevalente del monitoraggio si basa sull’analisi di dati messi a disposizione dalle scuole attraverso piattaforme in parte dedicate, in parte già esistenti e sono poi previsti eventuali controlli a campione solo sulle scuole. Per la parte dell’albo sono le scuole che candidano i progetti ad essere segnalati nell’albo nazionale e l’Osservatorio cura la selezione, anche col supporto di INVALSI e INDIRE.
La delegazione della FLC CGIL ha rilevato come permangano in questo nuovo DM i forti limiti e le criticità insite nell’impostazione stessa dei PCTO, aggravati anche da una attenzione insufficiente in materia di sicurezza nei luoghi
Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/cspi-la-delegazione-della-flc-cgil-critica-sul-decreto-relativo-a-monitoraggio-e-osservatorio-sui-percorsi-di-pcto.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/