Dal Cinema al Podcast

Quando l’inclusione parla attraverso il suono…
Durante quest’anno scolastico, una delle mie classi seconde si è cimentata in un progetto ambizioso: trasformare un cortometraggio del Trento Film Festival in un’esperienza sonora immersiva e accessibile a tutti.
Una sfida entusiasmante che ha combinato creatività, tecnologia e sensibilità sociale per:
✅ riflettere su tematiche legate a disabilità e inclusività
✅ esplorare il mondo dell’audiovisivo
✅ coinvolgere anche persone con disabilità visive, attraverso una narrazione pensata per essere ascoltata e vissuta da chiunque.
El Gran Hito
“El Gran Hito” è un cortometraggio d’animazione spagnolo del 2020, diretto da Ignasi López Fàbregas. Realizzato interamente in stop-motion e privo di dialoghi, il film racconta due storie parallele:
Nonostante i loro obiettivi siano diversi, entrambi i protagonisti affrontano grandi sfide personali. La donna, in particolare, si scontra con ostacoli sociali e interiori legati al suo ruolo di genere, spesso più difficili da superare della scalata stessa. Le loro vicende si intrecciano, offrendo una riflessione potente sulla determinazione, l’indipendenza e la ricerca di un significato autentico nella vita.
Il cortometraggio è stato presentato in numerosi festival internazionali, come il Trento Film Festival e il Palma Muntanya Film, ricevendo ampi consensi per la forza della sua narrazione visiva e il suo approccio profondo a temi come l’uguaglianza di genere e la crescita personale.
Il lavoro della mia classe
Il progetto si è sviluppato in 40 ore di lavoro.
Organizzati in gruppi, gli studenti e le studentesse hanno curato ogni aspetto: dalla narrazione ai dialoghi, dalle colonne sonore ai paesaggi sonori.
Gli strumenti utilizzati
Fondamentale è stata la collaborazione e condivisione attraverso #GoogleDocs.
Soundtrap for Education, uno strumento già familiare alle mie classi, è stato essenziale per la creazione delle colonne sonore e per il montaggio dei paesaggi sonori.

Infine, l’intramontabile GarageBand su iPad è stato utilizzato per registrare le voci con il microfono Blue Yeti, garantendo una qualità audio impeccabile.
Conclusioni
Un progetto complesso e stimolante, che ha permesso ai ragazzi e alle ragazze di scoprire il potenziale del suono come materiale creativo da modellare.
Un ringraziamento speciale va a Emanuele Lapiana, il nostro esperto, che con grande pazienza ha saputo guidare e valorizzare la creatività della classe.
E ora… appuntamento al Cinema Modena di Trento, lunedì 28 aprile alle ore 11, per presentare il nostro lavoro direttamente al regista del film originale!
Leggi il comunicato di Trento Film Festival
Continua la lettura su: https://musailab.it/dal-cinema-al-podcast/ Autore del post: Fonte: https://musailab.it/