Biblioteche digitali 2 – Servizi alla cittadinanza: percorso formativo della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e AIB


Dal 1 aprile 2025 parte il nuovo percorso formativo Biblioteche digitali 2 – Servizi alla cittadinanza, parte del ciclo formativo Biblioteche e trasformazione digitale, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali in collaborazione con AIB – Associazione Italiana Biblioteche.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library, nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU.
Come per il primo percorso, anche questa seconda proposta di formazione si articola in nove diversi appuntamenti che possono essere seguiti separatamente. L’iscrizione inoltre non è vincolata a chi abbia seguito il primo percorso (sebbene la fruizione dell’intero ciclo è consigliato).
Biblioteche digitali 2 – Servizi alla cittadinanza esplora le opportunità offerte dal digitale ai professionisti delle biblioteche per soddisfare le esigenze delle comunità. Dalle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, esaminandone le applicazioni pratiche e le criticità nel contesto bibliotecario, si approfondisce il valore dell’archiviazione web e dei social media. Vengono analizzate le strategie e le competenze per garantire l’affidabilità della ricerca e del recupero della documentazione digitale. Si studiano le tecnologie che supportano l’accesso libero alla conoscenza e alla scienza aperta, le strategie per un dialogo efficace con la comunità. Infine, si esplorano le modalità con cui i bibliotecari aiutano i cittadini a sviluppare competenze mediali e informative, oltre che la storia e l’evoluzione del catalogo e dei discovery tools.
La partecipazione al percorso è gratuita e per ogni corso, a seguito di una prova di valutazione, viene rilasciata una certificazione in forma di Open badge.
Ciascun modulo è composto da un webinar e materiale di approfondimento sui temi trattati, disponibili anche on-demand, sulla piattaforma di e-learning della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.
Continua la lettura su: https://www.aib.it/notizie/biblioteche-digitali-servizi-alla-cittadinanza-percorso-formativo/ Autore del post: Fonte: