Dal latino ai qubit: la scuola-officina pedagogica

«Non siamo passeggeri della modernità, siamo gli ingegneri della rotta» avverte la Vice Presidente nazionale ANPE, Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani, Paola Daniela Virgilio, pedagogista, PhD in Scienze sociali e giuridiche, da trent’anni docente nella scuola italiana e oggi referente scientifica dell’USR Sicilia per un progetto nazionale SNV – L107/15 «Finché il cantiere pedagogico resterà aperto, i nostri ragazzi impareranno a progettare – e a sorvegliare – il domani, non a subirlo».

La scuola italiana è una fucina, non un museo. Misceliamo la logica del latino con l’audacia dei robot, l’argilla dei quaderni con il silicio dei microchip. Nel Paese-scuola la rete “Costruire e misurare Competenze Trasversali” (55 istituti sul territorio nazionale) lo dimostra: rubriche, micro-project work, autovalutazioni di classe, dati restituiti in pubblico. «Le Indicazioni ministeriali – insiste Virgilio – non sono tavole scolpite, ma prototipi da testare sul campo. Il curricolo è materia viva che si ridisegna a ogni lezione».

La bussola internazionale punta nella stessa direzione. In Finlandia gli smartphone escono dall’aula

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/dal-latino-ai-qubit-la-scuola-officina-pedagogica/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000