Approfondimento sulle tipologie di sessioni dell’esame di Stato


Pubblichiamo un piccolo approfondimento sulle tipologie di sessioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione tenendo conto che dal 2 luglio 2025 sarà possibile richiedere una sessione straordinaria delle prove per gli alunni impossibilitati a partecipare sia alla sessione ordinaria che a quella suppletiva.
L’Ordinanza Ministeriale MIM n. 67 del 31 marzo 2025 disciplina l’organizzazione e le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025, inclusa la sessione straordinaria degli esami di maturità.
Per quanto riguarda la sessione straordinaria degli esami di maturità, essa è prevista per casi eccezionali, come ad esempio lunghi periodi di ricovero ospedaliero o altre situazioni gravi che impediscono la partecipazione alle sessioni ordinarie e suppletive. Le scuole possono richiedere l’organizzazione della sessione straordinaria dal 2 luglio fino al 3 settembre 2025 tramite una procedura digitalizzata nel sistema SIDI1.
Le date delle prove suppletive sono fissate per il 2 e 3 luglio 2025 per le prove scritte, con la terza prova (se prevista) l’8 luglio, mentre la sessione straordinaria si svolge successivamente in settembre per chi non ha potuto partecipare alle precedenti sessioni per motivi gravi e documentati.
In sintesi:
- Sessione ordinaria: prove a giugno 2025 (prima prova 18 giugno, seconda prova 19 giugno, terza prova 25 giugno)
- Sessione suppletiva: prove scritte 2-3 luglio, terza prova 8 luglio, orale dopo
- Sessione straordinaria: attivata in casi eccezionali (ricoveri prolungati, gravi motivi), da luglio a settembre 2025, con modalità e date comunicate dal Ministero.
L’ordinanza 67/2025 contiene anche norme specifiche per studenti con bisogni educativi speciali, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), e le modalità di utilizzo di strumenti compensativi durante le prove.
Quindi, la sessione straordinaria degli esami di maturità secondo l’ordinanza 67 è una sessione aggiuntiva organizzata in casi eccezionali, con richieste aperte da luglio a settembre 2025, e riservata a studenti impossibilitati a partecipare alle prove ordinarie o suppletive per motivi gravi.
Le differenze tra sessione ordinaria, sessione suppletiva e sessione straordinaria degli esami di maturità sono principalmente legate alle condizioni di partecipazione, ai tempi e alle modalità di svolgimento:
Aspetto | Sessione Ordinaria | Sessione Suppletiva | Sessione Straordinaria |
---|---|---|---|
Quando si svolge | Date standard a giugno (es. prima prova 18 giugno 2025) | Subito dopo la sessione ordinaria (es. 2-3 luglio 2025) | In settembre o in date successive alla suppletiva |
Chi vi partecipa | Tutti gli studenti ammessi all’esame | Studenti assenti alla sessione ordinaria per motivi gravi e documentati (es. malattia) | Studenti impossibilitati a partecipare anche alla suppletiva o all’orale entro i termini previsti, per motivi eccezionali |
Accesso | Automatico per gli ammessi | Richiesta con documentazione probante entro il giorno successivo alla prova ordinaria | Richiesta motivata al presidente di commissione entro il giorno successivo all’assenza dalla suppletiva o orale |
Modalità organizzative | Prove con commissioni ordinarie | Prove con commissioni dedicate, organizzate tramite sistema SIDI | Prove organizzate su richiesta dell’Ufficio Scolastico Regionale e autorizzate dal Ministero, con date e modalità specifiche |
Tipologia di prove | Prima prova, seconda prova, terza prova (se prevista), orale | Stesse prove della sessione ordinaria, ma in date successive | Stesse prove, ma in date e modalità stabilite in via straordinaria |
Finalità | Svolgimento regolare dell’esame di Stato | Consentire agli studenti impossibilitati di sostenere l’esame nelle date ordinarie di recuperare le prove | Consentire agli studenti con gravi impedimenti di completare l’esame anche dopo la suppletiva |
In sintesi:
- La sessione ordinaria è la sessione principale e programmata per tutti gli studenti.
- La sessione suppletiva è riservata a chi non può partecipare all’ordinaria per motivi giustificati (es. malattia), con richiesta e documentazione da presentare subito dopo l’assenza.
- La sessione straordinaria è una ulteriore possibilità per chi non può partecipare nemmeno alla suppletiva o all’orale entro i termini, in casi eccezionali debitamente documentati, con prove organizzate in date successive, generalmente a settembre.
Questa distinzione permette di garantire a tutti gli studenti la possibilità di sostenere l’esame anche in situazioni impreviste o di emergenza.
Resta sempre aggiornato su https://scuolaconsulting.com/news/
Continua la lettura su: https://scuolaconsulting.com/approfondimento-sulle-tipologie-di-sessioni-dell-esame-di-stato/scuola-psbc/ Autore del post: Fonte: https://scuolaconsulting.com/category/articoli-del-mondo-scuola/