La prospettiva storica delle STEM

Nel mondo contemporaneo, segnato da rapidi cambiamenti tecnologici e scientifici, le discipline STEM giocano un ruolo cruciale. Tuttavia, per comprendere appieno la portata e il significato delle conquiste scientifiche, è fondamentale guardare anche al passato.

Nelle Nuove Indicazioni Nazionali 2025 (ne abbiamo scritto qui), la prospettiva storica delle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) viene valorizzata come parte rilevante dell’educazione scientifica.

L’importanza di integrare la dimensione storica nello studio delle STEM può consentire di:

contestualizzare lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e tecnologiche, comprendere come le idee si siano evolute nel tempo, permettendo agli studenti di cogliere la natura dinamica del sapere scientifico; favorire una visione critica e riflessiva, in quanto lo studio della storia delle scoperte scientifiche aiuta a comprendere il metodo scientifico come processo umano, con successi, errori e necessarie revisioni; collegare

Continua la lettura su: https://missioneinsegnante.it/2025/07/01/la-prospettiva-storica-delle-stem/ Autore del post: Missione Insegnante Fonte: https://missioneinsegnante.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000