Emergenza precariato scolastico: sono oltre 285 mila i contratti di supplenza

Il precariato scolastico raggiunge livelli critici, con oltre 285 mila contratti di supplenza firmati per l’anno 2023/24. A denunciarlo è Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della UIL Scuola Rua, che definisce la situazione una vera e propria “emergenza sociale”. Nel dettaglio, i docenti hanno registrato 232.472 contratti di supplenza, di cui 177.101 su cattedre intere e 53.371 su spezzoni orari. Anche il personale ATA non è immune da questa precarietà, con 53.457 incarichi temporanei, in aumento rispetto all’anno precedente.
Nonostante i numerosi concorsi indetti negli ultimi anni, il numero di contratti a tempo determinato è più che raddoppiato dal 2015. A peggiorare il quadro si aggiunge il taglio previsto dalla legge di bilancio: 5.600 posti per docenti e 2.174 per collaboratori scolastici. Una scelta che, secondo D’Aprile, compromette la continuità didattica e penalizza ulteriormente il personale.
La UIL Scuola propone un piano straordinario di assunzioni e la trasformazione dell’organico di fatto in organico di diritto. “Una scuola precaria rende un paese precario”, conclude D’Aprile, invitando la politica ad affrontare questa crisi con interventi concreti e mirati.
Leggi anche:
Cancellazione dalle graduatorie per i neoassunti: facciamo chiarezza
Superamento del vincolo quinquennale: come passare dal sostegno alla materia?
Segui i canali social di InformazioneScuola
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/emergenza-precariato-scolastico-sono-oltre-285-mila-i-contratti-di-supplenza/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it