Scuole senza DS titolari, Ancodis: il ruolo invisibile dei collaboratori dei dirigenti

Ogni anno, con l’arrivo di settembre, circa mille istituti scolastici autonomi si trovano a fronteggiare una situazione critica: l’assenza di un dirigente scolastico titolare. Per risolvere questa emergenza, gli Uffici Scolastici Regionali (USR) individuano dirigenti disponibili a ricoprire incarichi di reggenza, aumentando così le loro responsabilità.
Tuttavia, dietro le quinte di questa complessa macchina organizzativa, esiste un gruppo di professionisti spesso dimenticati: i collaboratori dei dirigenti scolastici e le figure di sistema. Questi docenti, con competenze acquisite in anni di esperienza e formazione, sono il vero motore che garantisce il funzionamento delle scuole. Nonostante il loro contributo, il sistema scolastico italiano continua a non riconoscere formalmente il ruolo nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL).
Ancodis, associazione che rappresenta queste figure, denuncia la mancanza di considerazione e chiede un riconoscimento concreto. La loro professionalità è essenziale per la governance scolastica e per il raggiungimento degli obiettivi didattici e organizzativi. Ignorarli significa mettere a rischio la stabilità del sistema.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le organizzazioni sindacali sono chiamati a riflettere: cosa accadrebbe se questi docenti decidessero di fare un passo indietro? Un interrogativo che non può essere ignorato.
Leggi anche:
Mille scuole in reggenza: I concorsi non bastano senza assunzioni
Segui i canali social di InformazioneScuola
Migliori corsi online
Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/scuole-senza-ds-titolari-ancodis-il-ruolo-invisibile-dei-collaboratori-dei-dirigenti/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it