La prima prova scritta della sessione suppletiva

Esami di Stato. Le tracce della prima prova scritta della sessione suppletiva del 2 luglio 2025
Il 2 luglio si è svolta la sessione suppletiva della prima prova scritta dell’Esame di Stato, riservata agli studenti impossibilitati a partecipare alla sessione ordinaria. Ecco in sintesi le sette tracce tutte “moderne”.
Tipologia A – Testo letterario
-
A1. Alda Merini – Poetessa del Novecento, esplora il tema del dolore legato all’esperienza psichiatrica (La Terra Santa).
-
A2. Cesare Pavese – Scrittore del secondo dopoguerra, riflette sulla Resistenza e sul senso di colpa del sopravvissuto (La casa in collina).
Tipologia B – Testo argomentativo
-
B1. Emilio Gentile – Storico, analizza gli effetti ideologici della Grande Guerra e l’idea di crisi della civiltà (L’apocalisse della modernità).
-
B2. Maurizio Ferraris – Filosofo, contrappone intelligenza naturale e artificiale, evidenziando il ruolo unico dell’umano.
-
B3. Vito Mancuso – Teologo, riflette sulla bellezza come desiderio vitale e sulla soggettività estetica (La via della bellezza).
Tipologia C – Temi di attualità
-
C1. Papa Francesco – Sottolinea il valore formativo della
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/la-prima-prova-scritta-della-sessione-suppletiva-2025/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it
A1. Alda Merini – Poetessa del Novecento, esplora il tema del dolore legato all’esperienza psichiatrica (La Terra Santa).
A2. Cesare Pavese – Scrittore del secondo dopoguerra, riflette sulla Resistenza e sul senso di colpa del sopravvissuto (La casa in collina).
Tipologia B – Testo argomentativo
-
B1. Emilio Gentile – Storico, analizza gli effetti ideologici della Grande Guerra e l’idea di crisi della civiltà (L’apocalisse della modernità).
-
B2. Maurizio Ferraris – Filosofo, contrappone intelligenza naturale e artificiale, evidenziando il ruolo unico dell’umano.
-
B3. Vito Mancuso – Teologo, riflette sulla bellezza come desiderio vitale e sulla soggettività estetica (La via della bellezza).
Tipologia C – Temi di attualità
-
C1. Papa Francesco – Sottolinea il valore formativo della
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/la-prima-prova-scritta-della-sessione-suppletiva-2025/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it
B1. Emilio Gentile – Storico, analizza gli effetti ideologici della Grande Guerra e l’idea di crisi della civiltà (L’apocalisse della modernità).
B2. Maurizio Ferraris – Filosofo, contrappone intelligenza naturale e artificiale, evidenziando il ruolo unico dell’umano.
B3. Vito Mancuso – Teologo, riflette sulla bellezza come desiderio vitale e sulla soggettività estetica (La via della bellezza).
Tipologia C – Temi di attualità
-
C1. Papa Francesco – Sottolinea il valore formativo della
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/la-prima-prova-scritta-della-sessione-suppletiva-2025/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it
C1. Papa Francesco – Sottolinea il valore formativo della
Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/la-prima-prova-scritta-della-sessione-suppletiva-2025/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it