Indicazioni del secondo ciclo/1. Il webinar del 30 giugno ne mette in luce la complessità

Contenuti correlati
Il webinar promosso congiuntamente lo scorso 30 giugno dalle tre riviste Tuttoscuola, Scuola democratica e Nuova Secondaria sulle nuove Indicazioni (o Linee guida) riguardanti il secondo ciclo, che si può rivedere cliccando qui, ha messo in luce la complessità dell’operazione, sempre affidata alla Commissione Perla. Ricordiamo che sono intervenuti Anna Maria Ajello, Giuseppe Bertagna, Alessandro Cavalli, Fiorella Farinelli, Arduino Salatin, Benedetto Scoppola (qui una sintesi degli interventi).
Se la revisione del primo ciclo, che pure ha dato luogo a un dibattito animato (e anche polemico, come nel caso della Storia), è stata comunque agevolata dalla unitarietà del curricolo, uguale per tutti, quella relativa al secondo ciclo è destinata a riproporre alcuni dilemmi che hanno attraversato per decenni la storia della scuola italiana dopo l’unificazione della scuola media (1962).
Certo, la Commissione non può intervenire sugli ordinamenti, che in Italia sono definiti
Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/indicazioni-del-secondo-ciclo-webinar-complessita/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/