Scuola Futura

Scuola Futura, il campus itinerante del Ministero dell’Istruzione e del Merito organizzato, nell’ambito del PNRR Istruzione, per promuovere l’innovazione didattica e digitale delle scuole italiane, ha fatto tappa a Pesaro dal 4 al 7 luglio. Studentesse, studenti, docenti e dirigenti scolastici provenienti da tutta Italia si sono incontrati per partecipare a laboratori didattici, percorsi formativi e momenti di riflessione condivisa.
Diversi gli spazi della città che hanno ospitato le attività di Scuola Futura: dalla Casa delle Tecnologie Emergenti ai Musei Civici, da Palazzo Gradari alla Chiesa della SS. Annunziata, fino alla spiaggia, dove si sono svolte le gare di beach soccer del Laboratorio “Parco del mare”, che ha visto ragazze e ragazzi sfidarsi in un torneo che unisce sport e cittadinanza attiva.
Gli altri laboratori rivolti agli studenti hanno incluso il percorso “Scuola del Parco”, dedicato alla rigenerazione urbana e all’educazione al rispetto del patrimonio verde comune, il percorso di mappatura olfattiva “Parco dei profumi” e quello di mappatura sonora “Parco della musica”. Tra le attività proposte anche il “Parco dei motori”, una sfida che ha unito STEM, sport, dati e tecnologia, il “Parco del cibo”, un laboratorio di immaginazione culinaria ispirata al paesaggio marino, e la realizzazione di contenuti di racconto dell’evento con “Media Park”. Tutti i laboratori hanno alternato attività di gruppo e uscite alla scoperta del territorio.
Uno specifico laboratorio ha coinvolto gli alunni e le alunne delle scuole primarie di Pesaro che hanno partecipato a un’esplorazione della città volta a creare una collezione di esperienze sensoriali. Due percorsi formativi sono stati invece dedicati a docenti e personale scolastico, uno di approfondimento delle strategie comunicative nei percorsi culturali, l’altro di esplorazione per un museo digitale emotivo.
Le scuole del territorio hanno inoltre avuto l’opportunità di presentare le buone pratiche realizzate grazie ai fondi PNRR, mentre i responsabili dei soggetti attuatori degli interventi PNRR hanno incontrato i referenti del Ministero presso gli Sportelli “Edilizia” e “Scuole-ITS”.
Scuola Futura Pesaro si è aperta venerdì 4 luglio alle 18.30 in piazza del Popolo e si concluderà oggi, lunedì 7 luglio, alle 18.30 presso Villa Caprile, alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Nella serata di sabato 5 luglio, Piazza del Popolo è stata animata dall’iniziativa “Next Gen”.
Con Scuola Futura Pesaro prosegue, anche d’estate, il viaggio della scuola italiana per conoscere e condividere metodologie innovative, tecnologie, esperienze didattiche e valorizzazione dei territori, e per unire, nella cornice del PNRR, tutte le energie del sistema scolastico per realizzare la scuola per l’Italia di domani.
Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=177545 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/