Procedure di assunzione a tempo indeterminato del personale docente. Obbligo di accettazione

Procedure di assunzione a tempo indeterminato del personale docente. Obbligo di accettazione

Normativa rilevante

Si richiama l’attenzione di tutto il personale interessato su quanto disposto dall’articolo 2, comma 2, del decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”. Questo decreto ha introdotto il comma 3-quater all’art. 399 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297 – Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione.

Obbligo di accettazione della sede

La norma dispone che “I docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria, a qualunque titolo destinatari di nomina a tempo indeterminato su ogni tipologia di posto ovvero di nomina a tempo determinato ai sensi dell’articolo 13, comma 2, e dell’articolo 18-bis, commi 4 e 5, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, accettano l’assegnazione della sede scolastica ovvero rinunciano alla stessa entro cinque giorni dalla data di assegnazione della sede scolastica e, in caso di assegnazione a decorrere dal 28 agosto, comunque entro il 1° settembre dell’anno scolastico di riferimento.

Conseguenze della mancata accettazione

La mancata accettazione della sede scolastica nei termini indicati è considerata d’ufficio come rinuncia alla nomina e determina la decadenza dall’incarico conferito, con conseguente cancellazione dalla graduatoria dell’insegnamento per il quale la nomina è stata conferita.

Modalità di accettazione

Ai fini della corretta applicazione della norma, è obbligatorio per i docenti destinatari di contratto a tempo indeterminato, o a tempo determinato finalizzato all’assunzione in ruolo, accettare espressamente la sede assegnata. Entro 5 giorni dall’assegnazione o, comunque, entro il 1° settembre se l’assegnazione avviene dal 28 agosto, il candidato dovrà dichiarare la volontà di accettare la sede assegnata tramite una specifica funzione disponibile nel sistema informativo, accessibile tramite un link contenuto nella lettera di notifica dell’assegnazione.

Rinuncia e cancellazione dalla graduatoria

In assenza di accettazione espressa attraverso le modalità indicate, il candidato sarà considerato rinunciatario, con conseguente decadenza dall’incarico e cancellazione dalla graduatoria dell’insegnamento per il quale la nomina è stata conferita. Le comunicazioni di accettazione presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Implicazioni per il prossimo anno scolastico

È importante notare che l’accettazione dell’assegnazione della sede scolastica comporta l’impossibilità di partecipare alle procedure per il conferimento di incarichi a tempo determinato e, comunque, di ottenere qualsivoglia tipo di incarichi di supplenza per l’anno scolastico di riferimento.

La normativa e le Faq

Per ulteriori informazioni, consultare il sito ufficiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/07/07/procedure-di-assunzione-a-tempo-indeterminato-del-personale-docente-obbligo-di-accettazione/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000