Assegnazioni Provvisorie Docenti 2025/26: Requisiti, Deroghe e Novità

Le assegnazioni provvisorie per l’anno scolastico 2025/26 introducono importanti precisazioni. Tra queste, il requisito fondamentale che la persona cui si chiede il ricongiungimento debba essere residente, e non semplicemente domiciliata, nel comune indicato nella domanda. Tale residenza deve essere comprovata da almeno tre mesi alla data di presentazione dell’istanza.

L’assegnazione può essere richiesta per motivi specifici: ricongiungimento a figli minori, coniuge, convivente, genitori o per gravi esigenze di salute. È obbligatorio indicare il comune di ricongiungimento come prima preferenza, anche in caso di mancanza di scuole esprimibili nel territorio.

Un tema rilevante riguarda i docenti vincitori del concorso PNRR1, non ancora abilitati. Per loro è necessaria una deroga specifica che consenta la presentazione della domanda nonostante la condizione di tempo determinato e l’assenza dell’anno di prova. Questo aspetto potrebbe essere incluso nel prossimo CCNI, la cui firma è attesa a breve.

Rimaniamo in attesa di ulteriori aggiornamenti per chiarire eventuali modifiche normative. Per i docenti interessati, è fondamentale monitorare le evoluzioni per agire in conformità alle disposizioni vigenti.

Leggi anche:

Assegno unico luglio 2025, confermati arretrati e nuovi importi, il calendario INPS

Pagamento Ex Bonus Renzi di Luglio 2025: Quando Arrivano i 100 Euro?

Segui i canali social di InformazioneScuola

InformazioneScuola,            grazie alla sua serie e puntuale informazione è stata selezionata dal servizio di             Google News            , per restare sempre aggiornati sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui. 

Iscriviti al gruppo                                                                                  WhatsApp

Iscriviti alla nostra                                                                            pagina Facebook

Informazione Scuola, le Ultime Notizie della Scuola in un click.

Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/assegnazioni-provvisorie-docenti-2025-26-requisiti-deroghe-e-novita/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000