Immissioni in ruolo docenti a.s. 2025/26: criteri, modalità e cronoprogramma

Si è conclusa l’informativa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali in merito alle immissioni in ruolo e alle nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2025/2026. Scarica la nostra scheda cliccando qui per un approfondimento dettagliato.
Contingente assunzionale
Il MIM non ha ancora comunicato il contingente autorizzato, ovvero il numero dei posti vacanti e disponibili su cui procedere alle immissioni in ruolo, suddivisi per ordine, grado e provincia.
Criteri e modalità di assunzione (a tempo indeterminato e con contratto finalizzato al ruolo)
Il Ministero ha tuttavia illustrato il cronoprogramma delle operazioni e le modalità procedurali, che confermano l’utilizzo di:
• Graduatorie di merito concorsuali (ordinarie e straordinarie);
• Graduatorie ad esaurimento (GAE), laddove ancora esistenti;
• Procedure straordinarie, inclusi i percorsi finalizzati al ruolo con anno di prova o per conseguire l’abilitazione.
Attesa per il decreto autorizzativo
Il decreto ministeriale contenente il contingente e l’avvio formale delle operazioni è atteso a breve.
Posizione della Uil Scuola Rua
Durante l’incontro la UIL Scuola RUA ha ribadito con forza la necessità di procedere alle assunzioni su tutti i posti vacanti, come atto dovuto e imprescindibile per garantire stabilità al sistema scolastico e al futuro del Paese.
Abbiamo sottolineato che è essenziale utilizzare le GPS come ulteriore canale strutturale per le immissioni in ruolo, anche per i prossimi anni scolastici. Le graduatorie provinciali, infatti, sono in scadenza e richiedono un intervento normativo urgente che le renda stabili nel sistema di reclutamento. Devono essere utilizzate tutte le graduatorie degli idonei dei concorsi già espletati, evitando che migliaia di
Continua la lettura su: https://uilscuola.it/immissioni-in-ruolo-docenti-a-s-2025-26-criteri-modalita-e-cronoprogramma/ Autore del post: UIL Scuola Fonte: https://uilscuola.it/