Audizione FLC CGIL alla Camera sulla proposta di legge su “Disposizioni per il sostegno delle attività educative e ricreative non formali”

https://www.flcgil.it/~media/originale/6232341602876/parlamento-03-2.jpg

Si è tenuta l’8 luglio 2025, presso la VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei Deputati, l’audizione sulla proposta di legge di legge C. 1311 Bonetti riguardante “Disposizioni per il sostegno delle attività educative e ricreative non formali”. All’audizione informale è intervenuta la FLC CGIL che ha presentato le proprie osservazioni ed ha espresso il proprio giudizio critico sulle misure presenti nel provvedimento.

Il ddl 1311 si propone di finanziare e regolamentare le esperienze, promosse da accordi tra i comuni e gli enti del Terzo settore, in particolare le attività dei centri estivi, cercando di realizzare un’integrazione tra l’educazione formale scolastica e quella non formale, propria in particolare del mondo sportivo, associativo, culturale e del Terzo settore. La FLC CGIL ha rilevato che la proposta, nell’intento di integrare e valorizzare il contributo del Terzo settore e delle attività non formali, rischia di non mettere sufficientemente in risalto il ruolo centrale e insostituibile della scuola pubblica.

Infatti, è auspicabile che il legislatore mantenga saldo il principio costituzionale del diritto all’istruzione pubblica, valorizzando la scuola come perno irrinunciabile di ogni strategia contro la povertà educativa e per la crescita delle nuove generazioni. Le risorse, le iniziative e le innovazioni proposte dovrebbero essere tese in primis a rafforzare e ampliare il ruolo educativo della scuola pubblica, in modo che nessuna e nessuno sia lasciato indietro. Eventuali progetti attivati dai Comuni dovrebbero attingere a personale pedagogicamente formato, abilitato ed inserito nelle graduatorie provinciali di supplenza.

Alla

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/audizione-flc-cgil-camera-proposta-legge-su-disposizioni-per-sostegno-attivita-educative-e-ricreative-non-formali.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000