CCNI Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2025/2028: sottoscritta l’ipotesi. Dal 14 luglio la presentazione delle domande

https://www.flcgil.it/~media/originale/37928288918955/mobilita-annuale-7-2.jpg

È stata firmata mercoledì 9 luglio 2025, l’Ipotesi del nuovo contratto integrativo sulla mobilità per il triennio 2025/2028.

Queste le date per la presentazione delle domande per tutto il personale (docente, educativo e ATA): dal 14 luglio al 25 luglio.

Molteplici le novità, fra le quali l’ampliamento del sistema delle deroghe e dei destinatari che consentirà a diverse categorie di docenti e ATA, altrimenti escluse, di presentare domanda di assegnazione provvisoria.

In attesa di pubblicare la nostra guida di supporto alle operazioni, ricordiamo chi sono i docenti e personale ATA destinatari delle assegnazioni provvisorie. Requisito necessario in premessa è quello del ricongiungimento: l’accesso al movimento annuale è solo verso il comune in cui risiedono i familiari oppure per gravi ragioni personali di salute verso il comune di cura.

L’assegnazione provvisoria può essere richiesta dai docenti, dal personale educativo e ATA a tempo indeterminato purché ricorra uno dei seguenti motivi:

Ricongiungimento ai figli o agli affidatari. Ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile/convivente di fatto (Legge 76/2016 art. 1 commi 36 e 37). Ricongiungimento al convivente, ivi compresi parenti e affini con stabile convivenza anagrafica. Ricongiungimento per assistenza a soggetto con disabilità Legge 104/92 anche se non convivente. Gravi esigenze di salute del richiedente. Ricongiungimento al genitore.

L’assegnazione provvisoria non può essere chiesta all’interno del comune di titolarità, salvo questi siano suddivisi in distretti sub comunali.

Docenti

Possono presentare domanda, fermi restando i requisiti di cui sopra, le seguenti categorie:

Assunti a tempo indeterminato

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/scuola/ccni-utilizzazioni-assegnazioni-provvisorie-2025-2028-sottoscritta-ipotesi-dal-14-luglio-presentazione-domande.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000