Ornella Cuzzupi, Segretario UGL Scuola, analizza i dati e indica le priorità per consolidare i risultati

La presentazione del Rapporto nazionale delle prove Invalsi 2025, avvenuta presso la Camera dei Deputati, ha messo in luce dati significativi sullo stato dell’istruzione in Italia. Ornella Cuzzupi, Segretario Nazionale UGL Scuola e membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, ha commentato i risultati con un mix di soddisfazione e pragmatismo, evidenziando le azioni che hanno portato a progressi concreti e indicando le sfide ancora da affrontare.
“I dati parlano chiaro: la strada intrapresa è quella giusta. Il calo della dispersione scolastica esplicita rappresenta un risultato fondamentale, mentre iniziative come Agenda Sud e il Decreto Caivano dimostrano l’efficacia di interventi mirati e condivisi tra docenti, studenti e famiglie”, ha dichiarato Cuzzupi. Questi progetti hanno permesso di affrontare alcune delle criticità più profonde del sistema scolastico italiano, soprattutto nelle aree più svantaggiate.
Tuttavia, il Segretario UGL Scuola sottolinea che il lavoro da fare è ancora tanto. “La scuola è l’officina del futuro del Paese. Per questo motivo è essenziale continuare a investire sulla personalizzazione dell’insegnamento, elevando il livello medio di scolarizzazione e migliorando la capacità espressiva e comprensiva della lingua italiana. Solo così possiamo garantire competenze valide e omogenee per tutti gli studenti, favorendo inclusione e coesione sociale.”
Tra le priorità indicate da Cuzzupi emergono la stabilizzazione dei docenti precari, l’adeguamento delle strutture scolastiche e la formazione continua degli insegnanti. Inoltre, particolare attenzione deve essere rivolta alle periferie e alle aree più critiche, anche attraverso iniziative come l’Agenda Nord e l’assunzione di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano agli stranieri.
“I giovani hanno bisogno di fatti tangibili che alimentino speranze concrete. Solo così il percorso educativo può trasformarsi in un vero e proprio abito sartoriale, cucito su misura per ogni studente”, ha affermato Cuzzupi, ribadendo l’importanza di una strategia educativa che sappia rispondere alle esigenze di una società sempre più complessa.
Il messaggio finale del Segretario UGL Scuola è chiaro: serve un impegno deciso da parte delle istituzioni per proseguire sulla strada intrapresa. I progressi registrati finora sono incoraggianti, ma è necessario consolidarli attraverso interventi strutturali e una visione a lungo termine. Solo così la scuola italiana potrà continuare a rappresentare un pilastro fondamentale per il futuro del Paese.
Leggi anche:
Mille Scuole Senza Preside: La Proposta di DIRIGENTISCUOLA per Risolvere l’Emergenza
Assegnazione provvisoria docenti: chi può presentare domanda?
Segui i canali social di InformazioneScuola
Continua la lettura su: https://www.informazionescuola.it/ornella-cuzzupi-segretario-ugl-scuola-analizza-i-dati-e-indica-le-priorita-per-consolidare-i-risultati/ Autore del post: InformazioneScuola Fonte: https://www.informazionescuola.it